Noi e Terze parti selezionate UE ed extra UE utilizziamo cookie e altre tecnologie di tracciamento simili per scopi tecnici e, con il consenso dell'utente, per altre finalità (incluso marketing e pubblicità personalizzata) come specificato nella nostra Informativa sui cookie. Per quanto riguarda la pubblicità, noi e le nostre terze parti selezionate, possiamo scansionare attivamente le caratteristiche del dispositivo per l'identificazione al fine di memorizzare e/o accedere alle informazioni su un dispositivo ed elaborare i dati personali come i dati di utilizzo dell'utente per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, misurazione di annunci e contenuti, analisi del pubblico e sviluppo dei prodotti. In qualsiasi momento l'utente può liberamente dare, negare o ritirare il proprio consenso, anche per quanto riguarda il trasferimento dei dati in paesi Extra UE, accedendo al pannello "Gestisci i cookie" o cliccare su "Rifiuta" per procedere senza i cookie non essenziali. Se acconsente al loro utilizzo (compreso il trasferimento di dati extra UE) secondo la nostra informativa sui cookie e desidera continuare, l'utente dovrà cliccare su "Accetta tutti".
La compagnia non dispone al momento di hub secondari. La maggior parte degli aerei in servizio (poco meno di 40) sono modelli Boeing 787-8, Airbus A330-200, Airbus A330-300, Boeing 737-800, Boeing 737-900ER ed Embraer ERJ-175. Attualmente l'azienda sta perseguendo piani di espansione della flotta, i quali le consentiranno di servirsi di oltre 50 velivoli entro la fine dell'anno 2017.
La storia della compagnia aerea di bandiera omanita inizia nel 1981, con la fondazione della Oman Aviation Services. Solo molti anni dopo, tuttavia, i voli diventano operativi: nel mese di marzo del 1993 la compagnia inaugura la prima tratta interna Mascate-Salalah. La società, oggi interamente controllata dal governo nazionale, ha ricevuto nel 2011 il primo importante riconoscimento, ovvero il Gold Award per la compagnia aerea dell'anno assegnato in occasione del Laurier d’Or du Voyage d’Affaires. Anche questa compagnia di bandiera non si limita a proporre ai passeggeri esclusivamente voli Oman, ma anche una buona quantità di destinazioni europee ed asiatiche. Oman Air è membro di due importanti alleanze del settore dell'aviazione civile, l'International Air Transport Association (IATA) e l'Arab Air Carriers Organization (AACO). Quest'ultima raccoglie principalmente vettori provenienti dal Medio Oriente e dall'Africa del Nord.
I colori ufficiali della compagnia, riportati anche sul logo, sono l'argento e l'oro. I passeggeri trasportati, secondo le statistiche relative all'anno 2014, sono circa 5 milioni. A partire dal 2010 la società è una delle poche compagnie di bandiera ad offrire una connessione WiFi a bordo dei velivoli. Oltre agli esclusivi servizi offerti da terra nelle eleganti Oman Air Lounge, la compagnia dispone anche di un proprio programma Frequent Flyer. Negli ultimi anni, inoltre, sono stati stipulati importanti accordi con altre compagnie asiatiche come Thai Airways, Fly Emirates e Malaysia Airlines. Ecco qui di seguito una lista delle maggiori destinazioni raggiunte dai voli Oman Air:
Le domande frequenti su Oman Air
Le compagnie aeree più cercate e popolari.
Oman Air è la compagnia di bandiera dell'Oman, fondata nel 1993. I voli Oman Air consentono di raggiungere diverse destinazioni in Europa ed Asia. L'hub principale della compagnia omanita è situato presso l'Aeroporto Internazionale di Mascate, distante circa 15 km dalla capitale.