Presso numerose compagnie tradizionali e low cost sono disponibili i voli Catania-Milano: raggiungere la città significa vivere da protagonisti non solo la storia antica ma anche la moda e l'esaltante movida notturna.
Milano offre alcune mete imprescindibili che comprendono:
Chi desidera ammirare la moda fashion troverà irrinunciabile passeggiare per via Montenapoleone, via della Spiga e via Sant'Andrea ma se si cercano gli affascinanti mercatini l'ultima domenica del mese si può visitare quello dei Navigli o il Festival Park.
Milano significa anche ghiotta gastronomia dove la tradizione culinaria è rappresentata dal classico risotto con lo zafferano ma anche dalla cotoletta impanata e fritta e dalla cassoeula. Zabaione e charlotte di Mele sono gli irrinunciabili dessert.
Il clima milanese è temperato e stabile: in inverno sono presenti alcuni banchi di nebbia, mentre in estate le temperature possono essere elevate. I rigori invernali e l'afa estiva rendono opportuno rivolgersi ad un autonoleggio Milano.
I voli Catania-Milano atterrano nei tre aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio. Questi scali servono anche i voli low cost Catania-Milano. Dopo l'atterraggio si arriva in centro servendosi della linea urbana, dei taxi o dei pulman: Malpensa è servita anche dal treno express Trenord. La città lombarda, inoltre, assicura veloci spostamenti in autobus o attraverso le linee di metropolitana che raggiungono anche l'hinterland. I turisti del volo Catania-Milano, all'arrivo troveranno diversi hotel a Milano in grado di soddisfare qualsiasi budget.
Il prezzo più basso registrato negli ultimi 15 giorni per un volo da Catania a Milano è di 19 €.
Catania dista circa 1010 km da Milano.
Milano ha 3 aeroporti: Bergamo Orio al Serio, Linate, Malpensa.
Catania ha un solo aeroporto: Catania - Fontanarossa.
Le città più popolari in Italia secondo le ricerche dei nostri utenti sono: Cagliari, Milano, Venezia, Bologna, Verona / Brescia.
Capitale econonomica e capoluogo della regione, Milano è la seconda città italiana dopo Roma come popolazione residente. Oltre ad avere un ruolo economico di grande rilevanza è uno dei maggiori punti di riferimento per il settore moda e ogni anno è raggiunta da visitatori provenienti da tutto il mondo. Fondata dai Celti nel VI sec. a.C. è stata capitale dell'Impero Romano di cui rimangono alcune importanti testimonianze architettoniche come la cinta muraria, nel giardino del Museo Archeologico, la torre del Monastero Maggiore e le colonne di San Lorenzo.